«La Minerva» è una collana che intende raccogliere i risultati di ricerchead ampio spettro sulla cultura e la civiltà dall’Umanesimo al Barocco inparticolare meridionale. La collana osserva il processo di peer review, sottoponendo ogni lavoro all’esame di valutatori anonimi. La documentazione relativa alla revisione fra pari è archiviata presso la Redazione.
Francesco Cotticelli (Università di Napoli Federico II);
Alfonso Paolella (Centro In ternazionale di Studi G.B. della Porta);
Luca Vaccaro (Università “Alma Mater”, Bologna).
Luisa Avellini (Università “Alma Mater”, Bologna);
Maria Luisa Doglio (Università di Torino);
Antonia Lezza (Università di Salerno);
GiuseppeLuongo (Università di Napoli Federico II);
Marzia Pieri (Università diSiena);
Francesco Tateo (Università “Aldo Moro”, Bari).
Daniela Caracciolo (Università del Salento)
Massimo Ciavolella (UCLA,Los Angeles)
Pietro Colletta (Università degli Studi di Enna “Kore”)
Francisco de Paula de Mendonça Jr. (Universidade Federal de Santa Maria, Brasile)
Lorenza Gianfrancesco (Chichester University)
Sergius Kodera (WienUniversität)
Armando Maggi (Chicago University)
Paologiovanni Maione (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”)
Lara Michelacci (Università “Alma Mater”, Bologna)
Claudia Sebastiana Nobili (Università “AlmaMater”, Bologna)
Gianni Antonio Palumbo (Università di Foggia)
MonicaPavesio (Università di Torino)
Antonio Perrone (Università di Napoli Federico II)
Michel Pretalli (Université de Besançon)
Leonardo Quaquarelli (Università “Alma Mater”, Bologna)
Michele Rak (EHL European Panelfor the European Heritage Label)
Loredana Trovato (Università di Messina)
Piermario Vescovo (Università “Ca’ Foscari” di Venezia)
Éva Vígh (Università di Szeged, Ungheria)
Giovanna Zaganelli (Università per Stranieri di Perugia).
Riccardo Bellé (Università di Roma Tor Vergata);
Daniela Caracciolo (Università del Salento);
Gianni Antonio Palumbo (Università di Foggia);
Antonio Perrone (Università di Napoli Federico II).